Studio dell'anno emergente: FERRARIO PROVENZALI & PARTNERS
Labour Awards 2014 - legalcommunity
Download PDFLabour Awards 2014 - legalcommunity
Download PDFL’INPS, con circolare n. 175 del 18 dicembre 2013, fornisce istruzioni per consentire alle aziende di usufruire dell’incentivo ASPI (Assicurazione Sociale per l’Impiego), in caso di trasformazione a tempo pieno [...]
ContinuaIl Decreto Legge 34/2014, entrato in vigore il 21 marzo 2014, ha abolito l’obbligo di causale per i contratti a termine. Dall’entrata in vigore del decreto, infatti, il datore di [...]
ContinuaLa recente Sentenza del Tribunale di Roma dell’11 novembre 2013 n. 12467/2013, pubblicata il successivo 9 gennaio 2014, ha affermato la piena legittimità del contratto di somministrazione a tempo determinato [...]
ContinuaLa Corte di giustizia dell’Unione Europea, Sezione II, con sentenza del 13 febbraio 2014 sub C‑596/12, ha condannato l’Italia per l’illegittima esclusione, operata con Legge n. 223/1991 in materia di [...]
ContinuaLa Suprema Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, ha reso recentemente una interessante pronuncia in materia di licenziamento per superamento del periodo di comporto.
In particolare, con sentenza n. 14643 dell’11 giugno [...]
ContinuaFerrario Provenzali & partners, nelle persone di Roberto Ferrario, coadiuvato da Paolo Provenzali e Desirée Tavana, ha assistito Universal Music Group e EMI Group...
Leggi l'articoloIn seguito alla recente acquisizione di EMI da parte del Gruppo Universal Music, Universal Music Italia Srl e EMI Records Italy Srl hanno avviato una procedura di licenziamento collettivo in [...]
Leggi l'articolo Download PDFPubblicate dal Ministero del Lavoro, con circolare n. 3 del 16 gennaio 2013, le linee guida relative alla procedura di conciliazione prevista dalla Riforma Fornero per i licenziamenti per giustificato [...]
Continua
Nuove indicazioni del Garante Privacy in merito alla gestione della pandemia sui luoghi di lavoro: vaccinazioni e ruolo del medico competente.
LA TUTELA DELLE INFORMAZIONI AZIENDALI RISERVATE: ASPETTI GIUSLAVORISTICI E CIVILISTICI
Welfare aziendale e incentivo all’esodo: due chiarimenti dall’Agenzia delle Entrate
L’assenza dal luogo di lavoro per rispetto dell’obbligo di isolamento al rientro delle ferie è ingiustlificata.
Il diritto allo smart working sulla base di una valutazione astratta di compatibilità delle mansioni