Ferrario Provenzali riorganizza Stahlwille
Pubblicato in: TopLegal
Ferrario Provenzali & Partners ha assistito il Gruppo Stahlwille in una riorganizzazione del personale operante presso la sede italiana.
Leggi l'articoloFerrario Provenzali & Partners ha assistito il Gruppo Stahlwille in una riorganizzazione del personale operante presso la sede italiana.
Leggi l'articoloCon sentenza del 22 maggio 2014 (causa c-539-12), la Corte di giustizia dell’Unione europea ha stabilito che, nel caso in cui un lavoratore percepisca una retribuzione composta da una componente [...]
ContinuaA seguito della condanna da parte della Corte di Giustizia europea per violazione degli obblighi imposti dalla direttiva 98/59/CE, concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri in materia di [...]
ContinuaFerrario Provenzali & Partners ha assistito Materis in una procedura di licenziamento collettivo in Italia, conclusasi con un accordo sindacale ed...
Leggi l'articoloFerrario Provenzali & Partners ha assistito il Partito Democratico della Lombardia in una riorganizzazione del personale operante presso la sede del P...
Leggi l'articoloLa Corte di Cassazione, Sezioni Unite, con sentenza n. 18353 del 27 agosto 2014, risolve il conflitto interpretativo avente ad oggetto l’esatta individuazione del momento risolutivo del rapporto di lavoro [...]
ContinuaSi tratta della sede italiana della Nova Ljubljanska Banka.
Leggi l'articolo Download PDFFerrario Provenzali & Partners ha assistito Nova Ljubljanska Banka nella procedura di licenziamento collettivo che ha fatto seguito alla decisione di ...
Leggi l'articolo
Nuove indicazioni del Garante Privacy in merito alla gestione della pandemia sui luoghi di lavoro: vaccinazioni e ruolo del medico competente.
LA TUTELA DELLE INFORMAZIONI AZIENDALI RISERVATE: ASPETTI GIUSLAVORISTICI E CIVILISTICI
Welfare aziendale e incentivo all’esodo: due chiarimenti dall’Agenzia delle Entrate
L’assenza dal luogo di lavoro per rispetto dell’obbligo di isolamento al rientro delle ferie è ingiustlificata.
Il diritto allo smart working sulla base di una valutazione astratta di compatibilità delle mansioni