La Corte europea dei diritti dell’uomo ha recentemente stabilito, con sentenza depositata il 9 gennaio 2018 relativamente ai ricorsi n. 1874/13 e 8567/13, che il datore di lavoro deve avvisare [...]
Continua
Il Datore di lavoro può licenziare un dipendente per giustificato motivo oggettivo, anche in assenza di situazioni contingenti sfavorevoli dell'impresa.
Questo il principio contenuto in una recentissima sentenza della Cassazione [...]
Continua
La Corte di Cassazione si è recentemente espressa (sentenza n. 8131 del 2017) in merito al licenziamento disciplinare di un dirigente il quale era venuto in possesso di una e-mail [...]
Continua
La Corte di Cassazione con la sentenza 8260 del 2017, introduce il concetto di “silenzio malizioso”, che si verifica quando una parte omette di informare l'altra su questioni di rilievo [...]
Continua
In numerose occasioni la Suprema Corte ha espresso la propria opinione rispetto alla liceità dell’utilizzo del parametro di scarso rendimento come motivo posto alla base del licenziamento, delineando così i [...]
Continua
Il Tribunale di Milano si è recentemente espresso (con una sentenza del 3 novembre) in merito alle conseguenze di un licenziamento in prova nel vigore della nuova normativa sul contratto [...]
Continua
Con la recentissima sentenza del 10 gennaio 2017, n. 284 la Corte di Cassazione torna a pronunciarsi in tema di licenziamento per superamento del periodo di comporto.
La fattispecie riguardava [...]
Continua
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 25192/2016, è stata chiamata a valutare se fosse riscontrabile una violazione e/o falsa applicazione dei principi di correttezza e buona fede, di cui [...]
Continua
A seguito della condanna da parte della Corte di Giustizia europea per violazione degli obblighi imposti dalla direttiva 98/59/CE, concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri in materia di [...]
Continua
Nuove indicazioni del Garante Privacy in merito alla gestione della pandemia sui luoghi di lavoro: vaccinazioni e ruolo del medico competente.
LA TUTELA DELLE INFORMAZIONI AZIENDALI RISERVATE: ASPETTI GIUSLAVORISTICI E CIVILISTICI
Welfare aziendale e incentivo all’esodo: due chiarimenti dall’Agenzia delle Entrate
L’assenza dal luogo di lavoro per rispetto dell’obbligo di isolamento al rientro delle ferie è ingiustlificata.
Il diritto allo smart working sulla base di una valutazione astratta di compatibilità delle mansioni