Lavoro agile: nuova sfida per l'organizzazione aziendale.
Il lavoro agile è stato introdotto nel nostro ordinamento dalla legge n. 81 del 22 maggio 2017. Si tratta di una modalità di esecuzione del rapporto di lavoro subordinato la [...]
ContinuaIl lavoro agile è stato introdotto nel nostro ordinamento dalla legge n. 81 del 22 maggio 2017. Si tratta di una modalità di esecuzione del rapporto di lavoro subordinato la [...]
ContinuaCon due sentenze dal contenuto analogo la Corte di Giustizia UE si è pronunciata sulle vicende che hanno colpito due ospedali polacchi.
In particolare i due ospedali, a seguito di [...]
ContinuaSecondo la Corte di Cassazione (sentenza 23056/2017) un rapporto di lavoro, per essere qualificato come subordinato ai sensi dell'art 2094 c.c., non presuppone necessariamente una continuità nella prestazione lavorativa.È infatti [...]
ContinuaIl Datore di lavoro può licenziare un dipendente per giustificato motivo oggettivo, anche in assenza di situazioni contingenti sfavorevoli dell'impresa.
Questo il principio contenuto in una recentissima sentenza della Cassazione [...]
ContinuaLa Corte di Cassazione si è recentemente espressa (sentenza n. 8131 del 2017) in merito al licenziamento disciplinare di un dirigente il quale era venuto in possesso di una e-mail [...]
ContinuaCresce lo studio fondato da Roberto Ferrario e Paolo Provenzali e specializzato in diritto del lavoro. Secondo quanto legalcommunity.it può anticipare, dal prossimo 1 giugno, si unisce alla squadra anche [...]
Leggi l'articolo Download PDFRoberto Ferrario e Paolo Provenzali annunciano che dal 1 giugno entrerà come name partner dello studio Andrea Nicodemi, attualmente responsabile del dipartimento labour di King & Wood Mallesons. Lo studio [...]
Leggi l'articolo Download PDFLa Corte di Cassazione con la sentenza 8260 del 2017, introduce il concetto di “silenzio malizioso”, che si verifica quando una parte omette di informare l'altra su questioni di rilievo [...]
ContinuaIn numerose occasioni la Suprema Corte ha espresso la propria opinione rispetto alla liceità dell’utilizzo del parametro di scarso rendimento come motivo posto alla base del licenziamento, delineando così i [...]
Continua
Nuove indicazioni del Garante Privacy in merito alla gestione della pandemia sui luoghi di lavoro: vaccinazioni e ruolo del medico competente.
LA TUTELA DELLE INFORMAZIONI AZIENDALI RISERVATE: ASPETTI GIUSLAVORISTICI E CIVILISTICI
Welfare aziendale e incentivo all’esodo: due chiarimenti dall’Agenzia delle Entrate
L’assenza dal luogo di lavoro per rispetto dell’obbligo di isolamento al rientro delle ferie è ingiustlificata.
Il diritto allo smart working sulla base di una valutazione astratta di compatibilità delle mansioni