È stata ripristinata dalla legge di Stabilità, per l’anno 2016, la detassazione dei premi produttività, beneficio riservato ai lavoratori del settore privato, previsto in via sperimentale dal 2008 e sospeso [...]
ContinuaSecondo la Cassazione (sentenza n. 5592 del 2016), in materia di licenziamento per giustificato motivo oggettivo spetta al datore di lavoro l’allegazione e la prova dell’impossibilità di repêchage del lavoratore [...]
ContinuaSecondo una recentissima pronuncia della Corte di Cassazione (n.2113/2016), nei licenziamenti collettivi per riduzione del personale grava sul datore di lavoro l’onere di allegazione dei criteri di scelta impiegati e [...]
ContinuaSecondo la Cassazione (sentenza n. 6260 del 2016) l’assenza ingiustificata dal lavoro non perde i propri connotati di gravità anche nell’ipotesi in cui il datore di lavoro abbia demansionato il [...]
ContinuaÈ stato approvato dal Consiglio dei Ministri un decreto legislativo in tema di distacco transfrontaliero, in attuazione della direttiva 2014/67/UE del Parlamento Europeo, adottata allo scopo di integrare la precedente [...]
ContinuaIl Tribunale di Firenze il 20 aprile 2016 si è pronunciato in materia di molestie sessuali sul lavoro, riconoscendo alla lavoratrice vittima degli abusi il risarcimento sia per il danno [...]
ContinuaA un anno dall’entrata in vigore del Jobs Act, i giuslavoristi tirano le prime somme sul reale effetto delle nuove norme mettendo in luce le aree di possibile espansione per [...]
Download PDFIl 17 febbraio 2016 è stata depositata una sentenza della Corte di Cassazione (Cass. Civ. 17/02/2016 n. 3074) che, inter alia, puntualizza che l’indennizzo INAIL ed il risarcimento per la [...]
ContinuaIl 21 gennaio 2016 la Camera dei deputati ha approvato un disegno di legge che modifica profondamente la disciplina del “whistleblowing” ed estende la sua efficacia anche a quelle imprese [...]
Continua
Welfare aziendale e incentivo all’esodo: due chiarimenti dall’Agenzia delle Entrate
L’assenza dal luogo di lavoro per rispetto dell’obbligo di isolamento al rientro delle ferie è ingiustlificata.
Il diritto allo smart working sulla base di una valutazione astratta di compatibilità delle mansioni
Pubblicate le nuove FAQ del Garante Privacy sulla Videosorveglianza
LE ASSENZE DEL LAVORATORE NELLA PANDEMIA