Secondo una recentissima pronuncia della Corte di Cassazione (Sez. L, n.5173/2015) per verificare la sussistenza del giustificato motivo oggettivo, è necessario l’accertamento di una situazione di difficoltà dell’impresa che giustifichi [...]
Continua
Dal 1 maggio entrerà in vigore la NASpI, una nuova indennità di disoccupazione prevista dal D.Lgs. n. 22/2015, in attuazione della Legge n. 183/2014.
I destinatari di detta indennità sono i [...]
Continua
Nei casi in cui <<il giudice accerti un difetto di giustificazione per motivo consistente nella disabilità fisica o psichica del lavoratore, anche a sensi degli articoli 4 comma 4 e [...]
Continua
Con la sentenza 4991 del 2015 la Corte di Cassazione ha riconosciuto la possibilità per le parti di regolare liberamente il termine del preavviso, anche a prescindere dalle previsioni del [...]
Continua
La delega consiste nel trasferimento di funzioni dal datore di lavoro verso un dipendente. L’utilizzo di questo strumento può apportare diversi benefici organizzativi anche nella gestione della sicurezza, quali la [...]
Continua
Fatturati a rischio con il Job Act
Pubblicato in: MAG by legalcommunity
Intervista a Roberto Ferrario
Download PDF
Il Jobs Act è un insieme di provvedimenti volti a regolare il rapporto di lavoro, disciplinato dalla legge delega n° 183/2014. Qui di seguito le novità.
INCENTIVI ALLE ASSUNZIONI. A [...]
Continua
Il Ministero del Lavoro, rispondendo in data 2 dicembre 2014 all’interpello n. 30/2014 proposto dall’Associazione Religiosa Istituti Socio-sanitari in materia derogabilità ai limiti di carattere quantitativo alla stipula di contratti [...]
Continua
Nuove indicazioni del Garante Privacy in merito alla gestione della pandemia sui luoghi di lavoro: vaccinazioni e ruolo del medico competente.
LA TUTELA DELLE INFORMAZIONI AZIENDALI RISERVATE: ASPETTI GIUSLAVORISTICI E CIVILISTICI
Welfare aziendale e incentivo all’esodo: due chiarimenti dall’Agenzia delle Entrate
L’assenza dal luogo di lavoro per rispetto dell’obbligo di isolamento al rientro delle ferie è ingiustlificata.
Il diritto allo smart working sulla base di una valutazione astratta di compatibilità delle mansioni